La Gallina e le Vipere.

Story Summary
Nella divertente storia morale "La gallina e le vipere", una gallina cova una nidiata di vipere, spingendo una rondine a criticarla per aver nutrito creature che potrebbero farle del male. La gallina difende con calma la sua scelta, affermando che intende gustare una delle vipere come prelibatezza, illustrando una semplice lezione su come sfruttare al meglio le proprie circostanze. Questa storia di rapida lettura trasmette una nota morale sul pragmatismo e le complessità del prendersi cura.
Click to reveal the moral of the story
La morale della storia è che a volte si possono abbracciare scelte pericolose per un guadagno a breve termine, ma tali decisioni possono portare all'autodistruzione.
Historical Context
Questa favola, attribuita a Esopo, riflette temi di inganno e le conseguenze della fiducia mal riposta, comuni nella narrazione dell'antica Grecia. Originaria di una ricca tradizione di racconti morali, le favole di Esopo usano spesso animali per rappresentare le follie umane, e questa storia in particolare sottolinea la relazione ironica tra cura e pericolo, illustrando come le proprie azioni possano portare all'autodistruzione. La storia è stata raccontata e adattata in diverse culture, evidenziando la rilevanza universale delle sue lezioni morali.
Our Editors Opinion
Questa favola mette in luce le complessità del nutrire relazioni tossiche, in cui gli stessi esseri che sosteniamo potrebbero alla fine tradirci. Nella vita moderna, uno scenario potrebbe coinvolgere un genitore che sacrifica tutto per un figlio coinvolto in comportamenti distruttivi; il genitore deve soppesare l'amore e le cure che fornisce contro il potenziale danno a se stesso, riconoscendo che a volte è necessaria l'autoconservazione in mezzo a una lealtà malriposta.
You May Also Like

La Pernice e il Cacciatore.
In "La Pernice e il Cacciatore", un cacciatore cattura una pernice e contempla di ucciderla. La pernice implora per la sua vita, promettendo di attirare più pernici al cacciatore, ma il cacciatore decide di non mostrare pietà, ritenendo la pernice inaffidabile per la sua disponibilità a tradire i suoi simili. Questa storia moralmente significativa serve come una favola significativa con una lezione sulla lealtà e la fiducia.

Il Corvo e la Pecora
Nella brevissima storia morale "Il corvo e la pecora", un corvo fastidioso prende in giro una pecora cavalcandole sulla schiena, mostrando la sua tendenza a prendersela con i deboli evitando animali più forti. La pecora fa notare che un cane non tollererebbe un tale comportamento, ma il corvo giustifica le sue azioni, sostenendo che lo aiutano a sopravvivere. Questa semplice piccola storia con lezioni morali evidenzia l'importanza di riconoscere la vera forza e le conseguenze del bullismo.

La Rondine, il Serpente e la Corte di Giustizia.
In "La Rondine, il Serpente e la Corte di Giustizia," una Rondine costruisce il suo nido in una Corte di Giustizia, solo per vedere i suoi sette piccoli uccelli mangiati da un Serpente. Questa toccante storia serve come una delle famose favole con lezioni morali, evidenziando l'ingiustizia di subire un torto in un luogo destinato a proteggere tutti i diritti. Una storia di rapida lettura con sottotoni morali, ci ricorda che anche negli ambienti più fidati possono esistere vulnerabilità, rendendola un racconto animale divertente e stimolante.
Related Collections
Other names for this story
Il dilemma della gallina, Il dono della vipera, La follia della gallina, Pericolo nel nido, L'avvertimento della rondine, Schiudere guai, La gallina e i serpenti, Un banchetto di vipere.
Did You Know?
Questa favola mette in luce il tema dell'interesse personale e il paradosso di allevare prole dannosa, illustrando come anche coloro che sembrano vulnerabili possano sfruttare le proprie circostanze per trarne vantaggio personale, come si vede nell'approccio pragmatico della Gallina alla sopravvivenza.
Subscribe to Daily Stories
Get a new moral story in your inbox every day.