MoralFables.com

L'avaro e il suo oro.

favola
2 min read
0 comments
L'avaro e il suo oro.
0:000:00

Story Summary

Un avaro nasconde il suo oro ai piedi di un albero, visitandolo regolarmente per gongolare della sua ricchezza ma senza mai usarlo, illustrando una classica lezione morale. Quando un ladro ruba l'oro, l'avaro si lamenta della perdita, solo per essere ricordato da un vicino che, poiché non ha mai utilizzato il tesoro, potrebbe semplicemente guardare il buco vuoto. Questa storia, una delle prime 10 storie morali, insegna che la ricchezza è inutile se non viene messa a frutto.

C'era una volta un avaro che nascondeva il suo oro ai piedi di un albero nel suo giardino. Ogni settimana, lo scavava e si compiaceva dei suoi guadagni, godendo della vista della sua ricchezza. Tuttavia, un ladro, che lo stava osservando, notò questa routine. Un giorno, il ladro scavò l'oro e se ne andò con esso.

Quando l'avaro tornò per compiacersi dei suoi tesori, fu inorridito nel trovare solo un buco vuoto dove una volta c'era il suo oro. In un impeto di disperazione, si strappò i capelli e alzò un tale grido che tutti i vicini accorsero al suo fianco. Si lamentò con loro di quanto avesse amato le sue visite alla sua fortuna nascosta.

Un vicino, cercando di consolarlo, chiese: "Hai mai preso qualcosa di quell'oro?"

"No," rispose l'avaro, "venivo solo a guardarlo."

Il vicino allora disse: "Allora torna a guardare il buco; ti farà lo stesso bene."

Questo incidente servì come un ricordo toccante che la ricchezza, se lasciata inutilizzata, potrebbe anche non esistere affatto.

Click to reveal the moral of the story

La ricchezza che non viene utilizzata non ha un vero valore.

Historical Context

Questa storia riecheggia temi presenti nelle Favole di Esopo, in particolare le lezioni morali sull'avidità e la futilità di accumulare ricchezza senza utilizzarla. Riflette atteggiamenti culturali di tempi antichi, in cui le parabole servivano come veicoli per l'educazione morale, sottolineando che il vero valore non risiede nel mero possesso, ma nell'uso pratico delle risorse. La narrazione è stata riproposta in varie culture, rafforzando l'idea che la ricchezza dovrebbe servire a uno scopo piuttosto che essere accumulata invano.

Our Editors Opinion

Nella vita moderna, la storia dell'avaro evidenzia la futilità di accumulare ricchezza senza utilizzarla per scopi significativi. Uno scenario reale potrebbe coinvolgere un individuo ricco che accumula risparmi e investimenti ma non li spende o li condivide mai, solo per rendersi conto che la sua ricchezza non spesa non contribuisce alla sua felicità o al benessere degli altri, proprio come l'oro dell'avaro, che non gli portò gioia o beneficio.

You May Also Like

Il pescatore e il piccolo pesce.

Il pescatore e il piccolo pesce.

In questa classica storia morale, un Pescatore cattura un piccolo pesce che implora di essere rilasciato, promettendo di crescere per un pasto futuro. Tuttavia, il Pescatore apprezza la certezza della piccola cattura rispetto al potenziale incerto di una più grande in seguito, illustrando la lezione che è meglio apprezzare ciò che si ha piuttosto che rischiarlo per qualcosa di incerto. Questa breve e semplice storia con morale sottolinea la saggezza trovata nelle concise storie morali e le preziose lezioni che impartiscono.

Avidità
opportunità
Fisher
Pesciolino
Il Patriota Ingegnoso

Il Patriota Ingegnoso

In "Il Patriota Ingegnoso," un abile inventore cerca un milione di tumtum per la sua formula di un'armatura invulnerabile, solo per rivelare una pistola che può perforarla per un altro milione. Tuttavia, scoprendo le numerose tasche dell'inventore, il Re punisce la sua ingegnosità ordinando la sua esecuzione e dichiarandola un reato capitale, servendo come racconto ammonitore in questa storia morale ricca di saggezza per giovani lettori. Questo racconto breve ispiratore con una morale evidenzia le conseguenze dell'astuzia in un mondo che teme l'innovazione.

avidità
inganno
Patriota Ingegnoso
Re
Un Protagonista d'Argento

Un Protagonista d'Argento

In "Un Protagonista d'Argento," un membro di un organismo governativo pronuncia un discorso morale commovente ai colleghi finanzieri, presentando i loro interessi acquisiti nell'estrazione dell'argento come una causa nobile contro la recente decisione del governo di minare il metallo. Questa retorica grandiosa ispira un raro momento di solidarietà, spingendo i membri a lasciare la sala, segnando un'azione significativa che ricorda semplici storie morali che sottolineano l'importanza dell'unità e dello scopo.

corruzione
avidità
Finanzieri
membri dell'onorevole e bellicoso corpo

Other names for this story

La ricchezza dell'avaro, oro nel terreno, il tesoro nascosto, la ricompensa vuota dell'avidità, l'oro che non fu speso, il ladro e l'avaro, ricchezze perdute, il prezzo dell'avidità.

Did You Know?

Questa storia evidenzia la futilità di accumulare ricchezza senza metterla a uso pratico, sottolineando che il vero valore non risiede nel semplice possesso, ma nella capacità di trarre beneficio dalle proprie risorse. La perdita dell'avaro serve come un monito toccante che la ricchezza ha significato solo quando è attivamente utilizzata o condivisa.

Subscribe to Daily Stories

Get a new moral story in your inbox every day.

Explore More Stories

Story Details

Age Group
adulto
bambini
ragazzi
storia per la classe 2
storia per la classe 3
storia per la classe 4
storia per la classe 5
Theme
Avidità
futilità
il valore della ricchezza.
Characters
Avaro
ladro
vicini
Setting
giardino
albero
buco

Share this Story