L'ingegnoso ricattatore.

Story Summary
Un inventore presenta un fucile che spara fulmini a un re, chiedendo un milione di dollari per il segreto, ma il re diventa sospettoso delle sue intenzioni, riconoscendo il potenziale per la guerra e i suoi costi. Quando l'inventore insiste sulla gloria e sui bottini del conflitto, il re, valorizzando l'integrità rispetto all'avidità, alla fine ordina l'esecuzione dell'inventore per averlo ricattato. Questa storia serve come racconto motivazionale con una morale, illustrando i pericoli dell'ambizione e l'importanza delle considerazioni etiche nella ricerca del potere.
Un inventore si avvicinò una volta a un re e gli fu concessa un'udienza. Seguì la seguente conversazione:
Inventore: "Piacesse a Vostra Maestà, ho inventato un fucile che spara fulmini."
Re: "Ah, desideri vendermi il segreto."
Inventore: "Sì; permetterà al vostro esercito di sopraffare qualsiasi nazione accessibile."
Re: "Per trarre vantaggio dal mio investimento per la tua invenzione, devo fare guerra e farlo il prima possibile, prima che il tuo segreto sia scoperto da nazioni straniere. Quanto vuoi?"
Inventore: "Un milione di dollari."
Re: "E quanto costerà cambiare le armi?"
Inventore: "Cinquanta milioni."
Re: "E la guerra costerà—?"
Inventore: "Ma considerate la gloria e il bottino!"
Re: "Esattamente. Ma cosa succede se non sto cercando questi vantaggi? E se rifiutassi di acquistare?"
Inventore: "Non c'è economia in ciò. Sebbene patriota, sono povero; se il mio stesso paese non mi sosterrà, devo cercare un mercato altrove."
Il re, rivolgendosi al suo Primo Ministro, comandò: "Prendi questo ricattatore e tagliagli la testa."
Click to reveal the moral of the story
La morale della storia è che proposte non etiche spinte dalla avidità possono portare a conseguenze disastrose, evidenziando i pericoli di sfruttare il potere per il guadagno personale.
Historical Context
Questa storia riflette temi presenti in varie narrazioni storiche e culturali che riguardano l'interazione tra innovazione, potere e militarismo. Riecheggiando i racconti ammonitori del Rinascimento e dell'Illuminismo, in cui gli inventori spesso affrontavano dilemmi morali e sfruttamento da parte dei governanti, evoca le storie di figure come Leonardo da Vinci o Nikola Tesla, le cui invenzioni furono talvolta cooptate per la guerra. La narrazione rispecchia anche le critiche moderne al complesso militare-industriale, illustrando la tensione tra progresso tecnologico e responsabilità etica.
Our Editors Opinion
Questa storia mette in luce la complessità morale dei progressi tecnologici e il loro potenziale di abuso nella vita moderna, in particolare nel contesto della guerra e del profitto a discapito dell'etica. Uno scenario reale che riflette questo potrebbe essere lo sviluppo di tecnologie avanzate per droni; sebbene offra significativi vantaggi nella sorveglianza e negli aiuti umanitari, solleva anche preoccupazioni riguardo alla privacy, all'escalation militare e all'etica della guerra a distanza, illustrando il delicato equilibrio tra innovazione e responsabilità.
You May Also Like

La Donna e la Sua Gallina.
In questa famosa storia morale, una donna che possedeva una gallina che deponeva un uovo al giorno divenne avida, sperando di ricevere due uova nutrendo la gallina con orzo extra. Invece, le sue azioni si ritorcerono contro poiché la gallina ingrassò e smise di deporre uova del tutto, lasciandola senza nulla. Questa edificante storia morale serve come lezione di vita: l'avidità può portare a conseguenze inaspettate, ricordandoci di apprezzare ciò che abbiamo.

Il Corvo e il Serpente.
In "Il corvo e il serpente," una storia morale senza tempo, un corvo affamato crede erroneamente di aver trovato un pasto fortunato in un serpente addormentato. Tuttavia, il morso fatale del serpente porta alla morte del corvo, insegnando una preziosa lezione sui pericoli della avidità e del giudizio errato. Questo racconto significativo serve come promemoria che ciò che sembra un'opportunità fortunata può talvolta essere una fonte di distruzione nelle storie della vita reale con significato morale.

I cani e le pelli.
In "I cani e le pelli", un gruppo di cani affamati, frustrati dalla loro incapacità di raggiungere le pelli di mucca in un fiume, tenta stupidamente di bere il fiume fino a prosciugarlo. La loro indulgenza eccessiva porta alla loro morte prima ancora che possano raggiungere le pelli, illustrando una semplice lezione tratta da storie sui pericoli di tentare l'impossibile. Questa unica storia morale serve come racconto breve ispiratore per i bambini, sottolineando l'importanza di riconoscere i propri limiti.
Related Collections
Other names for this story
Il Gambetto del Fucile Fulmineo, Il Dilemma del Re, Segreti del Ricattatore, L'Accordo dell'Inventore, Il Predicamento del Monarca, Il Prezzo del Potere, Guerra per la Ricchezza, La Proposta Scioccante
Did You Know?
Questa storia mette in luce il dilemma morale dell'innovazione tecnologica e della guerra, illustrando come la ricerca del potere possa portare alla corruzione etica, poiché la disponibilità del re a considerare la guerra per il guadagno personale contrasta nettamente con il disperato bisogno di riconoscimento e profitto dell'inventore.
Subscribe to Daily Stories
Get a new moral story in your inbox every day.