Zelo imprudente.

Story Summary
Nel Regno di Damnasia, una tigre mangiatrice di uomini terrorizza la popolazione, spingendo il Re a offrire sua figlia Zodroulra come ricompensa per l'uccisore della bestia. Camaraladdin, desideroso di fama, reclama la ricompensa senza affrontare la tigre, presentando invece lo scalpo di un uomo ricco, il che porta alla sua esecuzione da parte del Re. Questa storia morale culturalmente significativa illustra i pericoli di un'ambizione mal indirizzata, suggerendo che a volte uno zelo non calcolato può costare più di quanto si anticipi, poiché il milionario avrebbe potuto essere una soluzione al problema della tigre.
Click to reveal the moral of the story
La morale della storia è che l'ambizione sconsiderata e l'avidità possono portare a conseguenze indesiderate, e a volte è meglio lasciar perdere certe questioni piuttosto che perseguirle con zelo non calcolato.
Historical Context
Questa storia attinge a temi comuni nel folklore e nelle fiabe, in particolare nelle tradizioni mediorientali e sudasiatiche, dove l'astuzia e l'ironia spesso portano a esiti inaspettati. La sua narrativa riecheggia le lezioni morali presenti in racconti come quelli di "Alì Babà e i quaranta ladroni" e elementi de "Le mille e una notte", sottolineando la follia dell'avidità e i pericoli di sottovalutare le conseguenze delle proprie azioni. Il racconto riflette anche valori culturali più ampi riguardanti l'onore, il coraggio e le complessità dei motivi umani, rivelando come la ricchezza e l'ambizione possano essere pericolose quanto le bestie che minacciano la civiltà.
Our Editors Opinion
Questa storia funge da racconto ammonitore sui pericoli della cupidigia e sulle conseguenze di un'ambizione malriposta nella vita moderna, dove le persone spesso inseguono ricchezza e status senza considerare le implicazioni più ampie delle loro azioni. Ad esempio, in un contesto aziendale, un dipendente potrebbe sabotare un collega per scalare la gerarchia aziendale, solo per scoprire che le proprie azioni creano un ambiente di lavoro tossico che alla fine danneggia la propria carriera.
You May Also Like

I Salvavita
In questa storia umoristica con una morale, settantacinque agenti delle forze dell'ordine si avvicinano al Presidente della Società Protettrice degli Animali chiedendo una medaglia d'oro per il salvataggio di vite, affermando di aver salvato una vita ciascuno. Il Presidente, colpito dal loro risultato collettivo, assegna loro la medaglia e li raccomanda per lavori nelle stazioni di salvataggio, ignaro che il loro successo derivasse dall'arresto di due fuorilegge piuttosto che da tradizionali operazioni di salvataggio. Questa storia di rapida lettura illustra abilmente gli esiti inaspettati delle azioni e l'importanza di comprendere la vera natura dei propri risultati.

Il leone, l'orso e la volpe.
In questa divertente storia morale, due ladri rubano un pianoforte ma non riescono a dividerlo equamente, ricorrendo a corrompere un giudice per risolvere la loro disputa. Quando i loro fondi si esauriscono, un Uomo Onesto interviene con un piccolo pagamento, vincendo il pianoforte, che sua figlia usa poi per allenarsi al pugilato, diventando infine una rinomata pugile. Questa storia breve con morale evidenzia il valore dell'integrità e i percorsi inaspettati verso il successo in storie di vita reale con lezioni morali.

Il Gatto e il Re.
In "Il Gatto e il Re," un gatto astuto critica il monarca, esprimendo una preferenza per il "Re dei Topi," cosa che diverte il re. Questa brevissima storia morale illustra il valore dell'arguzia e le libertà inaspettate che può portare, poiché il re le concede umoristicamente il permesso di attaccare il suo Primo Ministro. Come molte storie morali educative, ricorda agli adulti che l'astuzia può portare a conseguenze inaspettate.
Other names for this story
"Zelo Senza Misura, Il Prezzo dell'Amibizione, Il Dilemma di un Re, Il Vero Rivale della Tigre, Il Fatale Difetto della Fortuna, Sacrificare per l'Oro, Il Costo dell'Avidità, Il Giudizio del Regno"
Did You Know?
Questa storia illustra i temi dell'avidità e delle conseguenze delle priorità sbagliate, poiché il desiderio di ricchezza del re lo porta a trascurare il vero pericolo rappresentato dalla tigre, portando infine alla caduta di un personaggio opportunistico che valuta male la situazione.
Subscribe to Daily Stories
Get a new moral story in your inbox every day.